
Come Eseguire un Audit dei Contenuti: Guida Passo-Passo
Genera i migliori contenuti con l'AI in pochi secondi
Genera i migliori contenuti con l'AI in pochi secondi
Avere solo una raccolta di dati non è sufficiente per eseguire un audit dei contenuti. Sebbene la qualità dei contenuti sia uno dei fattori determinanti dell'audit dei contenuti, esiste un approccio olistico per eseguirlo. Ad esempio, potrebbe essere necessario effettuare un'analisi dei contenuti del sito web in un inventario dei contenuti.
In questa guida, approfondirai come eseguire un audit dei contenuti. Comprendi ciò di cui potresti aver bisogno per eseguire un audit, come un modello di audit dei contenuti. Puoi tenere una checklist di audit dei contenuti per raccogliere tutti gli strumenti di analisi e valutazione della qualità dei contenuti.
Comprendere gli Audit dei Contenuti
Un audit dei contenuti è un registro ordinato di tutti i contenuti disponibili su un particolare sito. Consente di verificare e determinare lo scopo dei contenuti esistenti per una crescita ottimale. Dopo aver raccolto tutti i contenuti, è possibile esaminare le lacune che richiedono attenzione e formulare un piano d'azione.
Definizione e Importanza
Secondo Ahrefs, il 53% dei risultati di ricerca sono organici, sottolineando il valore dei posizionamenti non a pagamento per visibilità e traffico. Un audit dei contenuti esamina i contenuti di un sito web, incluse le prestazioni e la catalogazione di tutti i contenuti disponibili. Le aziende che pubblicano online e hanno un piano di content marketing otterranno il massimo dai loro contenuti attraverso un'analisi SWOT dettagliata. Gli audit dei contenuti possono migliorare i contenuti esistenti e aiutare a identificare contenuti scadenti sul sito web.
Tipi di Audit dei Contenuti
Tutto nei contenuti deve essere esaminato come parte dell'audit. Può essere un post sul blog del tuo sito web, una pagina di categoria e persino un post sui social media.
- Audit Specializzato: Viene eseguito utilizzando un piccolo insieme di criteri di valutazione, che possono includere precisione, struttura o analisi. Questi fattori vengono ponderati rispetto all'obiettivo principale. Ad esempio, gli audit specializzati vengono utilizzati quando è necessario migliorare rapidamente una parte specifica del sito web, come la facilità d'uso.
- Audit Completo: Viene eseguito quando l'intera gamma di criteri e metriche di audit viene applicata a ogni elemento dei tuoi requisiti. È molto utile quando non sai da dove iniziare e il tuo sito è piccolo.
- Audit a Campione: Questo metodo ti offre una comprensione casuale della qualità dei tuoi contenuti. Viene utilizzato quando si desidera valutare rapidamente una grande quantità di contenuti, come un sito web di grandi dimensioni.
- Audit Continuo: Un audit continuo include rapporti a intervalli regolari. Viene utilizzato quando aggiungi frequentemente contenuti al tuo sito web e devi assicurarti che vengano controllati. I responsabili dell'audit vengono automaticamente avvisati quando i contenuti devono essere rivisti.
Vantaggi degli Audit dei Contenuti Regolari
L'obiettivo di un audit dei contenuti è identificare le lacune nei tuoi contenuti. Questo ti aiuta ad adattare la tua strategia di contenuto in base a ciò che trovi e all'audit del tuo sito. Questa valutazione dei contenuti del sito web facilita la base per identificare ciò che è efficace e ciò che danneggia il tuo sito web.
- Migliore SEO: Gli strumenti di audit dei contenuti aiutano a catalogare i tag, le immagini e il conteggio delle parole di ogni sito. Semrush afferma che il traffico è una metrica chiave di performance del content marketing per il 66% delle aziende che utilizzano l'IA.
- Visibilità Migliorata: Identificare per cosa posizionarsi è cruciale per aumentare il posizionamento nei motori di ricerca. Un solido posizionamento nella ricerca organica si ottiene solo quando è in atto un piano ben definito che utilizza le parole chiave con precisione.
- Contenuti Migliori: Il tuo sito web riceverà traffico ripetuto in base ai contenuti e alla qualità delle informazioni che fornisci. Rivedere i contenuti ti permetterà di determinare quale tipo attira il pubblico e i bot dei motori di ricerca.
- Tassi di Conversione Massimizzati: Una pianificazione strategica efficace, l'analisi e un audit possono aumentare il ROI. I tuoi rendimenti di performance sono direttamente influenzati dall'efficacia dei tuoi contenuti.
Quando Condurre un Audit dei Contenuti
Per condurre un audit dei contenuti completo, inizia chiarendo i tuoi obiettivi. Quindi, determina i tuoi asset di contenuto e cosa vuoi cambiare. Infine, decidi la portata della strategia di audit e quali metriche analizzerai attentamente. Utilizza un approccio orientato all'azione e monitora i tuoi progressi durante l'audit. Un audit dei contenuti dovrebbe essere condotto da due a quattro volte all'anno.

Guida passo-passo al processo di audit dei contenuti
Organizzare i tuoi contenuti in modo conciso ti permetterà di valutare il tuo sito web in modo molto più olistico. Le lacune saranno evidenti e potranno essere corrette per migliorare la SEO e il coinvolgimento. Secondo Demand Sage, con il 68% delle esperienze online che iniziano con un motore di ricerca, la SEO è la chiave per la visibilità online.
Fase 1: Definizione degli obiettivi e dell'ambito dell'audit
Un ambito di audit specifico mira a diversi rischi e problemi in un'organizzazione. La valutazione specifica del rischio si concentra su un'area con elevate possibilità di esposizione al rischio. Questo approccio garantisce inoltre che l'audit per il rischio sia coperto ed efficace. È sempre più gestibile e meno costoso risolvere un problema quando il rischio viene identificato precocemente. Gli ambiti di audit concentrati aiutano a rivelare i problemi molto prima nel processo.
Fase 2: Creazione dell'inventario dei contenuti
Durante un inventario dei contenuti, una persona esamina le pagine del sito web e prende nota di ogni contenuto pubblicato. Alcuni team tengono traccia degli URL attivi, dei titoli delle pagine, delle date di pubblicazione, ecc. Questo aiuta a identificare le pagine esistenti sul tuo sito web e ti permette di individuare le lacune per la creazione e la pubblicazione di nuovi contenuti. Alcuni team conducono questo inventario in modo più dettagliato, riportando informazioni su risorse multimediali, link interni, categorie, tag, ecc. Concentrati sui dati più rilevanti per raggiungere i tuoi obiettivi.
Fase 3: Raccolta dei dati sulle prestazioni
Dopo aver identificato la struttura e gli obiettivi del tuo sito, puoi raccogliere dati per aiutare a identificare le lacune di sviluppo. Ricorda di considerare il traffico organico, le visualizzazioni di pagina e la durata della sessione come metriche chiave. Inoltre, il CTR e il posizionamento nei motori di ricerca dovrebbero essere utilizzati per valutare la visibilità dei contenuti. Anche i link in entrata sono importanti; analizzandoli, puoi valutare la credibilità delle fonti. Queste informazioni ti aiuteranno a perfezionare la tua strategia di contenuti.
Fase 4: Conduzione dell'analisi dei contenuti
I contenuti più vecchi dovrebbero essere rivisti e aggiornati per migliorare il potenziale di posizionamento. Tutti i contenuti dovrebbero essere pertinenti all'argomento e allineati con gli obiettivi e gli standard di alta qualità del tuo brand. Seguendo questi passaggi, puoi eseguire un audit dei contenuti, implementando tutti gli strumenti e le strategie. Il tuo piano sarà perfezionato e la potenza dei tuoi contenuti sarà massimizzata.
Fase 5: Identificazione delle lacune nei contenuti
Un audit dei contenuti ti permette di riconoscere le lacune nel tuo materiale attuale. Colmando queste lacune con nuovi contenuti, puoi assicurarti che il tuo sito copra tutti gli argomenti rilevanti per il tuo pubblico target. Questo ti permette di essere all'avanguardia e soddisfare le esigenze del tuo pubblico nel tempo. Capire quali contenuti hanno le migliori prestazioni ti darà anche un'idea di quali temi sono più importanti per il tuo pubblico, permettendoti di strutturare la tua futura strategia di contenuti intorno ad essi.
Fase 6: Prendere decisioni basate sull'azione
Un audit dei contenuti garantisce l'allineamento con gli obiettivi aziendali e le strategie di marketing. Supporta le vendite, la consapevolezza del brand e gli aggiornamenti delle informazioni. Un audit costante assicura che il contenuto serva al suo scopo, il che è cruciale per massimizzare il ROI dal content marketing.
Panoramica degli strumenti di audit dei contenuti
Google Analytics è uno strumento efficace per l'audit dei siti web. Può raccogliere informazioni dettagliate sul tuo sito. Molti altri modelli per l'audit dei contenuti del sito web utilizzano Google Analytics. Un altro strumento che ti aiuterà è lo spider SEO Screaming Frog. Esegue la scansione di sottocartelle e interi siti web per compilare importanti dati SEO per ogni pagina web.
SEMrush è uno strumento a pagamento che ti aiuta a raccogliere questi insight più rapidamente. Con SEMrush Content Analyzer, è più facile eseguire l'audit dei tuoi contenuti per un intero account o un singolo sottodominio.
Strumenti di Valutazione della Qualità dei Contenuti
Come per qualsiasi valutazione della qualità in cui si misura la fattibilità, questo garantisce che il contenuto presentato sia comprensibile. Segnala inoltre eventuali problemi di leggibilità, errori grammaticali e lacune SEO per migliorarne l'efficacia.
- Eskritor: Strumento di scrittura basato sull'IA che crea, ottimizza e perfeziona contenuti in più lingue.
- Grammarly: Migliora la grammatica, la chiarezza e il coinvolgimento ma potrebbe alterare il tono originale.
- Hemingway: Migliora la leggibilità semplificando frasi complesse ma può essere troppo rigido.
- CoSchedule Headline Studio: Analizza e valuta i titoli ma manca di un'ottimizzazione completa dei contenuti.
- Copyscape: Rileva efficacemente il plagio ma richiede un piano a pagamento per funzionalità avanzate.

1. Eskritor
Puoi utilizzare Eskritor AI Writer per creare, ottimizzare e modificare qualsiasi testo trasformandolo in contenuti ben scritti. Dalle proposte commerciali ai post del blog, genera tutto in pochi secondi senza compromettere la qualità. L'IA gestisce tutti i processi con la massima integrità così da risparmiare tempo nella stesura, modifica e formattazione.
Eskritor include anche una tecnologia anti-plagio che garantisce risultati unici personalizzati per te. Eskritor fornisce la precisione di cui hai bisogno attraverso semplici domande di follow-up che massimizzano l'ottimizzazione e il perfezionamento dei contenuti per le tue esigenze di scrittura. Puoi ottenere le modifiche necessarie mantenendo intatta la tua voce di scrittura.
Caratteristiche Principali
- Multilingue: Eskritor può scrivere contenuti in più di 40 lingue. Creare, modificare, migliorare o tradurre i tuoi contenuti in qualsiasi lingua è facile con Eskritor.
- Domande di Follow-Up Personalizzate: Eskritor ti coinvolge con domande di follow-up semplici e mirate per perfezionare e ottimizzare i tuoi contenuti.
- Scrittori IA Specializzati: Secondo HubSpot, il 49% degli esperti di email marketing ritiene che l'IA generativa li aiuti a personalizzare meglio le campagne. Eskritor può scrivere valutazioni di lancio prodotti, comunicati stampa, testi per Google Ads, titoli IA e altro ancora.

2. Grammarly
Con oltre un milione di utenti, Grammarly è diventato uno strumento leader per migliorare qualsiasi lavoro, e per una buona ragione. Grammarly valuta i testi per correttezza, chiarezza, coinvolgimento e stile, fornendo suggerimenti per migliorarli. Puoi modificare il lavoro secondo la tua guida di stile in Grammarly. Tuttavia, potrebbe fare troppo affidamento sui suggerimenti automatici, alterando a volte il tono o l'intento della scrittura originale.

3. Hemingway
I content marketer spesso utilizzano l'app Hemingway insieme a Grammarly per aiutarli nel content marketing. Permette di modificare e riformulare i contenuti per aumentarne la concisione e la chiarezza. L'app Hemingway migliora notevolmente la chiarezza del testo, permettendo allo scrittore di concentrarsi sulle aree che potrebbero necessitare di correzioni evidenziandole con codici colore. D'altra parte, può essere troppo rigida, spesso semplificando eccessivamente frasi complesse e riducendo le sfumature stilistiche nella scrittura.

4. CoSchedule Headline Studio
CoSchedule Headline Studio analizza titoli specifici. Questo strumento utilizza misure precise stabilite durante la ricerca su quali caratteristiche attirano maggiormente l'attenzione. Stai tranquillo, fa tutto il lavoro per determinare il punteggio, che è su 100. Tuttavia, si concentra solo sui titoli, limitando la sua utilità per l'ottimizzazione complessiva dei contenuti e l'analisi SEO approfondita.

5. Copyscape
Copyscape è semplice ed economico per quanto riguarda gli strumenti di contenuto ed è necessario in qualsiasi kit di strumenti. Copyscape non lascia spazio all'auto-plagio o al plagio di altri attraverso metodi di rilevamento manuale e avvisi automatici Copysentry. Tuttavia, è necessario un piano a pagamento per il rilevamento completo del plagio e funzionalità avanzate.
Migliori Pratiche per l'Audit dei Contenuti
Un audit dei contenuti dovrebbe essere condotto dopo qualsiasi ristrutturazione dei siti web. Farlo aiuterà a valutare se i contenuti aggiornati si adattano all'obiettivo del sito web appena progettato. Inoltre, gli audit dei contenuti dovrebbero essere inclusi come elemento per le revisioni delle prestazioni strategiche.
- Programma di Audit Regolare: Condurre audit annuali, idealmente durante una riprogettazione, per mantenere la qualità e la rilevanza dei contenuti.
- Metodi di Documentazione: Utilizzare fogli di calcolo per catalogare e presentazioni per visualizzare le informazioni dell'audit dei contenuti.
- Collaborazione del Team: Per precisione ed efficacia, coinvolgere creatori di contenuti, esperti SEO e specialisti in materia.
- Misure di Controllo Qualità: Garantire contenuti privi di errori, coinvolgenti e pertinenti per migliorare l'esperienza utente e i tassi di conversione.
Programma di Audit Regolare
Gli audit regolari sono un passo pratico verso il mantenimento della qualità dei contenuti e della rilevanza nel lungo periodo. È essenziale ricordare che un audit dei contenuti aiuta a migliorare l'impronta digitale di un marchio nel tempo. Un audit di un'ora almeno una volta all'anno, idealmente durante una riprogettazione, è un buon punto di partenza.
Metodi di Documentazione
Con l'obiettivo e l'ambito dell'audit stabiliti, gli strumenti consigliati per documentare i risultati possono differire. Ad esempio, un foglio di calcolo è un buon strumento per catalogare i contenuti che faranno parte dell'audit. Ogni elemento di contenuto può essere catalogato con informazioni aggiuntive, come la sua rilevanza o importanza.
Collaborazione del Team
L'obiettivo finale di un creatore di contenuti è rivedere e aggiornare i contenuti. La loro motivazione principale ruota attorno al fatto che i contenuti corrispondano agli standard del marchio e attraggano il pubblico. I controlli SEO richiedono che gli esperti SEO siano coinvolti durante l'audit dei contenuti. I partecipanti o gli esperti in materia sono altrettanto importanti in quanto garantiscono l'accuratezza, in particolare in aree tecniche o specifiche.
Misure di Controllo Qualità
La gestione della reputazione e il controllo della qualità dei contenuti migliorano significativamente la presenza digitale dell'organizzazione. Garantendo che i contenuti siano privi di errori, sviluppati in modo coinvolgente e pertinente, l'esperienza utente aumenta la soddisfazione, il tempo trascorso sul sito e i tassi di conversione.
Conclusione
Ogni azienda deve condurre audit dei contenuti frequentemente per mantenere un sito web ad alte prestazioni. Le metriche di performance dei contenuti aiutano le aziende a identificare aree di miglioramento e a potenziare i loro processi di audit SEO dei contenuti. Eskritor semplifica questo processo complesso e migliora la valutazione della qualità dei contenuti modificando, ottimizzando e traducendo i contenuti in varie lingue.
Garantisce una perfetta analisi delle lacune nei contenuti, aumentando il coinvolgimento e la visibilità. Un audit dei contenuti ben strutturato può favorire il processo decisionale aziendale e aiutare a mantenere standard di qualità. Utilizzando strumenti adeguati come Eskritor, queste aziende possono affrontare problemi SEO, migliorare il traffico, aggiornare la rilevanza dei loro contenuti e migliorare la loro posizione nel mondo digitale.
Domande frequenti
I metodi di documentazione per un audit includono fogli di calcolo, presentazioni e strumenti specializzati per monitorare, analizzare e visualizzare i risultati.
Gli strumenti popolari per audit SEO e monitoraggio delle performance dei contenuti includono Google Analytics, SEMrush, Ahrefs e Screaming Frog.
Un report di audit dei contenuti riassume le metriche di performance, le lacune, le informazioni SEO e i piani d'azione per ottimizzare i contenuti del sito web.
Un audit dei contenuti include articoli di blog, landing page, descrizioni di prodotti, video, immagini, post sui social media e altri asset digitali.